domenica 4 giugno 2023

L'acqua va in basso

Alle scuole elementari il mio compagno di classe Silvano riuscì a prendere un bel 10 su domanda secca del maestro posta agli alunni.  La domanda, sibillina in effetti, era 'bambini voi sapete dove va l'acqua?' e in mezzo agli sguardi spenti di tutti noi solo Silvano...

domenica 10 maggio 2020

venerdì 22 marzo 2019

Corso di ETL con Pentaho Data Integration

Condivido i materiali del corso per Data Analyst post-laurea che ho tenuto presso Fidia di Trento http://www.fidiaweb.net/corso-post-laurea-data-analyst-dal-dato-allinnovazione/. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:KrisangelChap2-ETL.png Il corso ha avuto un taglio...

giovedì 25 gennaio 2018

Open data e turismo seconda edizione

Pubblico la nuova edizione delle slide che ho mostrato per la lezione tenuta presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano nell'ambito del corso organizzato dalla Scuola Superiore "Maurizio Panti" di Cattolica. Nel corso della lezione sono state effetttuate...

lunedì 19 giugno 2017

ETL per portali open data

Pubblico le slide che ho utilizzato per la lezione tenuta presso la Open Data Summer School tenutasi a Ravenna nella settimana 12-16 Giugno. L'argomento trattato sono gli strumenti ETL (Extract Tansform Load) e il loro uso per alimentare portali open data. In particolare il...

sabato 6 maggio 2017

Open data per il turismo

Pubblico le slide che ho mostrato per la lezione tenuta presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano nell'ambito del corso organizzato dalla Scuola Superiore "Maurizio Panti" di Cattolica. Open data e turismo from Franco Morelli Crediti im...

sabato 18 marzo 2017

domenica 1 gennaio 2017

Il nuovo #FOIA e come fare richieste di accesso ai dati

Dal 23 Dicembre 2016 è entrato in vigore il cosiddetto #FOIA (Freedom Of Information Act) italiano. L'obiettivo della legge è quello di facilitare la trasparenza dell'azione degli enti pubblici attraverso un più facile accesso alle informazioni detenute dalla pubblica amministrazione...

sabato 10 dicembre 2016

I confini dei Comuni italiani al 01/07/2016

Questo post è una continuazione di questo precedente post del 2014 in cui avevo pubblicato il dataset dei confini comunali aggiornato con le fusioni di Comuni avvenute a quella data. Da allora ISTAT ha meglio curato la pubblicazione dei confini amministrativi provvedendo a...

domenica 13 novembre 2016

Le piste ciclabili della Bassa Romagna in open data

[Questo articolo è stato ripresto su Wind Transparency Forum e su Labsus] Credo che la presenza diffusa di piste ciclabili adeguatamente segnalate e protette e la loro fruibilità sia un indice importante del benessere sostenibile di un territorio, la presenza poi di open data...

domenica 7 agosto 2016

Una prova sul sistema di segnalazioni di degrado urbano

Da qualche tempo è stato lanciato un sistema di raccolta di segnalazioni di degrado urbano per i Comuni della Bassa Romagna. Ritengo che sia una iniziativa potenzialmente molto utile per stimolare la cittadinanza attiva e anche per facilitare il lavoro dell'amministrazione. Ho...

domenica 10 luglio 2016

How to map the photos of your city like OldNYC does

Some months ago I was looking for a way to render on a map the historical photos of Ravenna collected in this Facebook Page. I stumbled upon the OldNYC project and thought it was perfect for my needs! Therefore I forked the project on Github, worked on it and this is the result...

mercoledì 29 giugno 2016

OldRA, una mappa di foto storiche della città

Nel 2015 mi sono imbattuto nella pagina Facebook C'era una volta Ravenna che raccoglie foto storiche della città da inizio secolo ai giorni nostri. Mi è subito sembrato che fosse un modo molto bello per portare ad un pubblico ampio un po' di conoscenza sulla propria città, tanto...

mercoledì 11 maggio 2016

Spunti di riflessione sui temi dell’Agenda Digitale ER

La regione Emilia Romagna ha intrapreso un percorso partecipativo di redazione dell'agenda digitale regionale. Faccio riferimento ai contenuti esposti in questo post e di cui si parlerà in un incontro organizzato per il 12 Maggio ,lanciando qualche idea 'pratica' che magari...

sabato 5 marzo 2016

Un esercizio di mappatura su Openstreetmap

All' Open Data Day di oggi a Ravenna abbiamo svolto un breve esercizio sull'utilizzo di Openstreetmap. Ci siamo concentrati su alcuni task molto specifici e lo abbiamo fatto utilizzando un editor di Openstreetmap per dispositivi mobili chiamato Vespucci. ...

lunedì 4 gennaio 2016

Quanto ci costa il dissesto idrogeologico

L'italia è un paese fragile dal punto di vista del rischio idrogeologico sia per la naturale morfologia del territorio che per cause derivate dall'attività umana. Tra queste ultime un ruolo importante è giocato dal consumo di suolo, "il concetto di consumo di suolo...

lunedì 21 settembre 2015

Come installare il proprio server GPS

I dati georeferenziati rappresentano una delle fonti più importanti di conoscenza nel flusso di informazioni che scorre in rete. I dati sulla posizione in tempo reale di persone, mezzi, dispositivi, oggetti sono anche la base sulla quale si possono costruire servizi utili, a...

sabato 15 agosto 2015

Lugo digitale

Come membro dell'associazione Digital Champions (iniziativa europea che ha lo scopo di diffondere e creare cultura digitale), che rappresento per la città di Lugo, ho partecipato ad un sondaggio promosso dall'associazione che vorrebbe fotografare lo stato del digitale sul territorio...

sabato 13 giugno 2015

Gli appalti 2014 della regione Emilia Romagna visualizzati

In occasione dell'hackathon organizzata dalla Regione Emilia Romagna per lavorare sui dati rilasciati sull'area Amministrazione Trasparente abbiamo lavorato sui dati di appalti e contratti assegnati dalla regione nel 2014. I dataset di orgine sono stati 2 : Bandi di gara...

domenica 3 maggio 2015

Le basi di dati della pubblica amministrazione

Da qualche mese a questa parte AGID ha messo a disposizione il catalogo che intende censire tutte le basi di dati delle pubbliche amministrazioni italiane. Un simile censimento è il primo passo necessario per valorizzare il patrimonio informativo pubblico, visto che i dati...

lunedì 30 marzo 2015

domenica 15 febbraio 2015

Alluvione in Romagna, una storymap

Ho raccolto un po' di foto e video relativi all'alluvione del 6-7 Febbraio in una storymap per cercare di dare un quadro d'insieme dell' evento sfortunato. Una storymap consente di unire riferimenti geografici e materiale multimediale per raccontare una storia o descrivere...

venerdì 16 gennaio 2015

Scraping per genitori indaffarati

E' la prima volta che scopro il mondo dei compiti scolastici da genitore. Alla scuola primaria i compiti per casa e le comunicazioni scuola-famiglia non hanno cadenza regolare, in particolare per gli alunni che frequentano il 'tempo pieno'.  Inoltre i bambini non sempre...

domenica 28 dicembre 2014

Come riusare la mappa di ConfiscatiBene

Da un po' di tempo cercavo uno strumento che consentisse di mettere in piedi una mappa interattiva di rappresentazione di dati con un po' di caratteristiche 'avanzate' già pronte e che non richiedesse pesante programmazione. Per fortuna la comunità opendatara è un vulcano di...

sabato 23 agosto 2014

Come mappare il proprio territorio: una bici, uno smartphone, Mapillary.

Mapillary è un servizio che consente a chiunque di creare mappature per immagini alla Google Street View per mezzo di uno smartphone. Lo scopo è quello di creare una mappatura crowdsourced del mondo con foto georeferenziate , sfruttando la conoscenza dei luoghi di coloro che...